Per poter capire come procedere alla realizzazione di un progetto finalizzato all’isolamento termico, consideriamo un esempio pratico e reale.

QUADERNO 4 – Esempio di isolamento termico di un terrazzo villetta

Per poter capire come procedere alla realizzazione di un progetto finalizzato all’isolamento termico, consideriamo un esempio pratico e reale.

Un nostro cliente è proprietario di una villetta a due piani costruita negli anni 80 e ci ha chiesto di isolare termicamente il terrazzo che insiste sulla abitazione posta al primo piano.

La progettazione non deve mirare solo all’isolamento termico, ma considerando che in questo caso specifico, è relativa solo ad una parte dell’involucro edilizio, il terrazzo appunto, si dovrà tener conto anche delle condizioni termoigrometre di confine tra i vari componenti della struttura e del terrazzo che non sono coinvolti direttamente nell’intervento, ma che possono essere cause di inneschi di ponti termici che possono produrre condensa interstiziale e addirittura muffe.

Questo modo di procedere è comunque generale, anche se si dovesse procedere a un isolamento in toto dell’involucro edilizio, ma in questo caso specifico riveste un ruolo più critico dal punto di vista progettuale.

Compila il form sottostante e riceverai il quaderno completo e tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Vuoi sapere se il tuo edificio o impianto o una tua stanza della tua abitazione necessita di miglioramento isolante in termini termoacustici?


    MASSIMO COMFORT
    ABITATIVO

    LA TUA CASA DEVE ASSICURARTI IL MASSIMO COMFORT ABITATIVO

    Affidati a dei professionisti
    del settore, che progettano
    SISTEMI di isolamento termico
    e acustico, e garantiscono
    elevati standard qualitativi
    finali e professionalità.